Ti sei mai chiesto da dove proviene il legno che ti circonda?
"Il cammino del legno" è il podcast del progetto CloudWood dove, attraverso esempi concreti, si raccontano le potenzialità del legno locale, l’approccio “a cascata”, le innovazioni nell’utilizzo razionale di questa straordinaria materia prima rinnovabile e la grande sfida della tracciabilità attraverso le nuove tecnologie.
Quattro puntate, da mezz’ora ciascuna: camminate con noi lungo la filiera del legno!
Passo 1 - Non solo energia, anche… architettura
Che cos’è “l’approccio a cascata”? Lo scopriamo attraverso una storia di riscoperta del legno locale che unisce due realtà che potrebbero sembrare distanti tra loro, ma che in realtà sono legate proprio da questa materia prima rinnovabile: una cooperativa forestale e uno studio di architettura.
Ascolta la puntata:
Passo 2 - Il valore ecologico del legno locale
Quante volte siete passati accanto a una staccionata di legno? Vi siete mai chiesti da dove provengono quei pali e come sono stati trattati? Dietro a questo semplice manufatto c’è una storia più grande, che ci fa scoprire perché è utile preferire legno del territorio, proveniente da foreste certificate.
Ascolta la puntata:
Passo 3 - Usi alternativi del cippato
Il legno di scarto di una filiera può essere utilizzato solo dal punto di vista energetico oppure esistono usi alternativi anche per la valorizzazione del legname di minore qualità? Due differenti idee innovative ci permettono di affrontare i “salti minori” della “cascata del legno”.
Ascolta la puntata:
Passo 4 - Tracciabilità
Abbiamo imparato a conoscere i tanti diversi usi del legno locale che possiamo valorizzare attraverso un “approccio a cascata”. Ma cosa manca ancora per chiudere il cerchio e dare ancora più valore, in modo trasparente, a questa straordinaria materia prima rinnovabile? La completa tracciabilità, dal prodotto finito al bosco d’origine: è questo l’obiettivo del progetto CloudWood.
Ascolta la puntata:
Qui di fianco è possibile scansionare un QRcode di esempio generato dalla Piattaforma CloudWood.
L'esempio è relativo a una travatura strutturale di larice utilizzata per la realizzazione dell'alpeggio dell'Alpe Meys, in Val Troncea, raccontato nella prima puntata.
La filiera in questo caso ha coinvolto diverse realtà della Val Susa:
- i boschi del Comune di Mompantero, colpiti da un incendio nel 2017;
- la Cooperativa La Foresta, che ha svolto le utilizzazioni forestali, portando poi i tronchi grezzi alla Segheria Roche;
- la Segheria Roche, che ha trasformato i tronchi in travature grezze;
- il Consorzio Forestale Alta Val Susa, che ha essicato le travature grezze;
- di nuovo la Cooperativa La Foresta, che ha eseguito le finiture e ha consegnato le travi pronte per la posa in opera.

AUTORI

Luigi Torreggiani
è dottore forestale e giornalista di Compagnia delle Foreste
Andrea Crocetta
Andrea Crocetta è biologo-ecologo, esperto di rinnovabili e di pianificazione energetico-ambientale
REGISTRAZIONE
Questo podcast è stato registrato presso Blu Dot Productions - Arezzo
RINGRAZIAMENTI
Si ringraziano per aver partecipato al podcast:
Giorgio Talachini
Mattia Breuza
Dario Tisserand
Devis Guiguet
Maicol Guiguet
Eleonora Mariano
Stefano Bruzzese
Giulio Cerino Abdin
Alessandro Troia
Un grazie speciale ai partner del Progetto CloudWood e allo staff di Compagnia delle Foreste per il supporto nella scrittura e nella realizzazione del podcast.
Finanziamento
Questo podcast è stato realizzato nell’ambito del progetto CloudWood – progetto finanziato dal PSR della Regione Piemonte - Operazione 16.2.1 - Attuazione di progetti pilota nel settore forestale.