Selvicoltura, biodiversità… queste sono solo le prime delle scoperte che i ragazzi e le ragazze del Professor Boschetti faranno nelle storie raccolte dalla collana “Alla scoperta del bosco”. Una serie dedicata alle scuole primarie per esplorare i temi legati alle foreste e alla loro gestione.
Accompagnati da illustrazioni e semplici schede didattiche, questi manuali risultano di facile lettura, ma allo stesso tempo rappresentano uno strumento per le/gli insegnanti, un vero e proprio “libro di testo” con tanto di proposte ed esercizi per approfondire gli argomenti in classe
Le ragazze e i ragazzi del Professor Boschetti sono sempre pronti a nuove scoperte! Se vuoi contribuire ad ampliare la collana “Alla scoperta del bosco”, raccontando un tema che sta a cuore a te o al tuo progetto, contattaci a
Vol. 1 - Alla scoperta della Selvicoltura





Il Professor Boschetti non sa bene come spiegare ai suoi studenti il complesso concetto di "Selvicoltura", ma ecco la soluzione… una gita nel bosco! L’uscita sarà l’occasione per ragazzi e ragazze di entrare a contatto con le varie figure che si occupano della gestione forestale e apprendere quella grande arte di equilibrio e sostenibilità che è la selvicoltura.
Questo primo volume della collana “Alla scoperta del bosco”, dedicata agli studenti e alle studentesse delle classi primarie, è disponibile in italiano e francese ed è stato pubblicato dal Settore Foreste della Regione Piemonte, realizzata da I.P.L.A. S.p.a. e Compagnia delle Foreste nell’ambito del progetto Interreg Alcotra 2014-2020 “EVOFOREST”.
Vol. 2 - Alla scoperta della biodiversità




La classe del Professor Boschetti è pronta per una nuova avventura nei boschi, alla scoperta della biodiversità forestale! Come si classificano gli esseri viventi? Chi ha inventato la “sistematica”? Perché la biodiversità è così importante? Come è possibile far convivere i servizi ecosistemici utili alla nostra società, compreso il legname, con la tutela di habitat e specie a rischio?
In questo nuovo volume della collana “Alla scoperta del bosco”, dedicata alle studentesse e agli studenti delle scuole primarie, verranno approfonditi tutti questi temi, cercando anche analogie tra la diversità degli esseri viventi e l’unicità insita in ciascuno di noi: due grandi valori da conoscere e salvaguardare!
Questa nuova pubblicazione è collocata all’interno di un “toolkit” dedicato alle scuole primarie e realizzato dal progetto Life SPAN, di cui Compagnia delle Foreste è partner per le attività di comunicazione. Oltre al libretto illustrato sono stati creati video, infografiche e schede per organizzare lezioni o laboratori incentrati sull’importanza della biodiversità e su come una corretta gestione delle foreste possa aiutare a conservarla al meglio.