fbpx

Blog

Prove di ceduazione estiva e matricinatura a gruppi nei castagneti: nuovo video del progetto InVouderm

Storicamente, il castagno ha ricoperto un ruolo chiave nell'economia rurale dell'Europa meridionale. Tuttavia, nel secolo scorso, a causa della diffusione di fitopatologie e dei diffusi cambiamenti socioeconomici, si è assistito prima ad un sostanziale cambio della gestione (da frutteto a ceduo) e successivamente ad un diffuso abbandono. Ciò ha spesso determinato un aumento della biomassa in bosco e della competizione intra- e inter-ceppaie, con la conseguente elevata mortalità dei polloni e delle ceppaie stesse. Questo, in molti casi, ha causato un problema di ribaltamento delle ceppaie che, a sua volta, ha provocato instabilità dei pendii. Inoltre, in molte zone suscettibili agli incendi, è indubbiamente aumentato il rischio, ulteriormente aggravato dall’avanzare della crisi climatica.

In questo difficile contesto, nelle Langhe liguri (dove i castagneti sono molto diffusi), il progetto di associazionismo forestale InVouderm mira ad intervenire rapidamente ripristinando la gestione dei cedui di castagno in avanzata fase di abbandono. Tra i partner del progetto c’è anche l’Università di Torino, che attraverso i ricercatori del Dipartimento DISAFA ha iniziato una sperimentazione selvicolturale relativa a due diversi aspetti:

  • la possibilità di ceduare i castagneti anche in estate, oggi non prevista dalla normativa;
  • l’opportunità di diffondere la matricinatura a gruppi, un approccio innovativo volto a creare isole di biodiversità più stabili rispetto alle classiche matricine isolate.

Sono questi i temi del nuovo video di InVouderm, realizzato da Compagnia delle Foreste (riprese e montaggio).

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia.