Compagnia delle Foreste su incarico dell’Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve ha realizzato per il progetto BABILOC (Biomassa per Bioprodotti Locali) il sito web, con relativa newsletter, e la brochure finale.
BABILOC è un progetto finanziato dalla Misura 16.2 del PSR 2014-2022 della Regione Toscana ed ha avuto come principale finalità quella di trasferire alle aziende operanti sul territorio del GAL-Start (FI-PO) una tecnologia innovativa di carbonizzazione al fine di ripristinare la produzione sostenibile del carbone di legna e di prodotti innovativi derivati in un’ottica di economia circolare.
Il sito www.babiloc.it è stato realizzato su indicazioni specifiche del progetto e delle linee guida sulla comunicazione del PSR della Regione Toscana ed aggiornato su informazioni dei partner.
La brochure è una pubblicazione di 16 pagine a carattere divulgativo che, oltre a presentare i presupposti e gli obiettivi del progetto, definisce il processo di carbonizzazione del legno, gli impianti utilizzabili a livello di aziende e consorzi, i 3 prodotti (Carbonella km0, Biochar e COMBI) individuati dal progetto come opportunità produttive per le aziende del territorio del GAL. Particolare attenzione è dedicata dalla pubblicazione al biochar, di cui si descrivono caratteristiche, limiti normativi e potenzialità di stoccaggio del carbonio, nonché gli ambiti d’impiego. La pubblicazione si conclude con alcune riflessioni sulla replicabilità del progetto e le potenziali opportunità e sviluppi futuri dei prodotti derivati. Su indicazioni dei partner per quanto competenza di ciascuno, Compagnia delle Foreste ha realizzato il progetto grafico, scritto i testi ed impaginato.
Progetto BABILOC per una carbonizzazione sostenibile
- Silvia Bruschini
- Blog
- Visite: 336