Prima di questo manuale c’erano solo articoli tecnici o scientifici, realizzati nel corso di circa 10 anni. Mancava quindi un testo che riunisse in un unico percorso logico le attività necessarie a progettare, realizzare e gestire le Piantagioni da legno Policicliche di tipo Naturalistico (PPN). La pubblicazione, a cura di AALSEA e Compagnia delle Foreste, è stata realizzata nell’ambito del progetto LIFE+ InBioWood (LIFE12 ENV/IT/000153) e ora è disponibile sia in versione cartacea che digitale, scaricabile gratuitamente dal sito web del progetto www.inbiowood.eu.
Nel manuale viene presentato nel dettaglio questo “nuovo modo” di produrre legno fuori foresta, sviluppato proprio per superare alcuni dei principali limiti delle piantagioni tradizionali a ciclo medio-lungo, breve e brevissimo. Questa pubblicazione è la prima che, non solo a scala nazionale, ma anche internazionale, tratta l’argomento delle PPN e in particolare delle Piantagioni Policicliche Potenzialmente Permanenti (Piantagioni 3P).
Il testo si compone di 14 Capitoli ed è organizzato in modo tale che nel Capitolo 1 sia possibile comprendere i motivi per cui sono state sperimentate le PPN e i primi risultati positivi ottenuti.
I Capitoli dal 2 al 5 forniscono le basi teorico-pratiche che è utile conoscere prima di passare alla progettazione di questo tipo di colture arboree.
Il Capitolo 6 descrive come devono essere progettate le PPN. Questa è una sezione particolarmente importante del manuale, poiché la progettazione, praticamente assente nelle piantagioni a ciclo breve e brevissimo e molto semplificata nelle piantagioni a ciclo medio-lungo, assume un ruolo chiave nelle PPN. Nei Capitoli 7 e 8, sono invece trattate la realizzazione e la gestione delle piantagioni. Il Capitolo 9 affronta un’altra caratteristica peculiare delle PP: l’utilizzazione dei vari cicli produttivi. Il Capitolo 10 ha lo scopo di riunire quanto scritto nei Capitoli dal 2 al 9 in quattro differenti esempi: uno per ogni categoria di combinazioni tra i cicli medio-lungo, breve e brevissimo.
I benefici ambientali che è possibile ottenere con le PPN sono ricordati nel Capitolo 11, dove sono riportati anche i risultati di uno studio ornitologico realizzato appositamente da DREAm Italia per il LIFE+ InBioWood. Il Capitolo 12 elenca cinque benefici sulla qualità della vita dell’arboricoltore tra quelli che, generalmente, è possibile ottenere.
Tutto il Capitolo 13 è dedicato alle valutazioni finanziarie svolte appositamente da Etifor nell’ambito del progetto LIFE+ InBioWood. Il Capitolo 14, a cura della Regione Veneto, descrive il potenziale aiuto che le PPN potrebbero ottenere dai PSR 2014-2020 nelle regioni del Nord Italia. Il manuale si conclude con un Glossario che descrive il significato da attribuire ad oltre 240 termini tra i più comuni utilizzati in arboricoltura da legno e, in particolare, per le PPN.