fbpx

Blog

La rinascita di Monte Pellegrino raccontata dagli studenti forestali

La Riserva di Monte Pellegrino (un'oasi verde nel bel mezzo di Palermo) è stata colpita nel 2016 da un devastante incendio, che ha percorso quasi 500 ettari impattando su circa il 60% della superficie boschiva. A seguito dell’incendio, la Riserva, il Comune di Palermo e il Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali di UNIPA hanno sottoscritto una convenzione per redigere un Piano di Gestione Forestale con diversi obiettivi:

  • ripristinare la copertura forestale attraverso interventi di rinfoltimento e/o rimboschimento con specie arboree e arbustive autoctone;
  • favorire i processi di rinaturalizzazione attraverso interventi selvicolturali;
  • contrastare la diffusione delle specie vegetali aliene invasive;
  • ripristinare e mettere in sicurezza la viabilità e i sentieri.

Sono state messe a dimora, ad oggi, circa 135.000 piante e sono stati realizzati interventi selvicolturali innovativi su 180 ettari, anche con finalità di prevenzione antincendio.

Nell'ambito di un progetto di Service Learning dell'Università degli Studi di Palermo, sono stati organizzati tre importanti eventi pubblici dove gli studenti forestali hanno raccontato questa storia di crisi e rinascita della Riserva di Monte Pellegrino, divulgando così l'importanza della Gestione Forestale Sostenibile a diverse classi delle scuole superiori e ai cittadini.

Compagnia delle Foreste ha realizzato a Monte Pellegrino un breve video per raccontare questa iniziativa.

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia.