fbpx

Blog

Il cammino del legno: quattro passi lungo la filiera. Un podcast per raccontare che cosa significa davvero “approccio a cascata”

Il cammino del legno: quattro passi lungo la filiera. Un podcast per raccontare che cosa significa davvero “approccio a cascata”

Pensate a tutti gli oggetti di legno, grandi e piccoli, che sono presenti nelle vostre case: il tetto, il pavimento, le finestre, il tavolo e le seggiole, il tagliere, le cornici dei quadri, una chitarra, un porta penne, le mensole, la libreria… e ora provate a pensare, tra tutti questi oggetti, ai soli di cui conoscete l’origine della materia prima: il bosco, o almeno la regione, in cui l’albero è stato tagliato per produrre il pezzo di legno trasformato poi nel vostro oggetto di uso quotidiano. 

Difficile, vero? Purtroppo, conosciamo davvero poco della storia del legno che ci circonda. Una straordinaria materia prima rinnovabile che potrebbe provenire da foreste locali, gestite in modo sostenibile, generando lavoro e presidio nelle Terre Alte, manutenzione del territorio e servizi ecosistemici utili a tutti noi. Invece, buona parte del legno utilizzato in Italia proviene dall’estero, portandosi dietro un impatto ambientale considerevole, mentre il legno locale, troppo spesso, viene utilizzato solo a fini energetici, senza un reale “approccio a cascata”.

Ed è proprio dall’immagine di una cascata che prende avvio il nuovo podcast realizzato da Compagnia delle Foreste per il progetto CloudWood, chiamato: Il cammino del legno. In quattro puntate da circa mezz’ora ciascuna, Luigi Torreggiani (dottore forestale e giornalista) e Andrea Crocetta (biologo-ecologo, esperto di rinnovabili) raccontano che cosa significa davvero “approccio a cascata” attraverso l’esempio concreto di alcune realtà piemontesi e la voce di esperti. Vengono raccontati inoltre i vantaggi nell’utilizzo di legno locale certificato, il valore dell’innovazione in campo forestale e, infine, la grande sfida della trasparenza e della tracciabilità, affrontabile attraverso le nuove tecnologie.

CloudWood, infatti, finanziato dalla Misura 16 del PSR Piemonte, è un progetto pilota il cui obiettivo è rendere le filiere del legno locale più trasparenti e sostenibili attraverso la diffusione di strumenti per la tracciabilità digitale (come una piattaforma cloud basata sulla tecnologia blockchain). Il progetto vuole anche aumentare la sensibilizzazione e l’informazione dei consumatori finali sulla rilevanza delle scelte individuali per la legalità e la sostenibilità delle filiere del legno, nonché sulla disponibilità di strumenti digitali facili da consultare e capaci di rendere efficaci ed esenti da frodi i percorsi di tracciabilità.

“Il cammino del legno” è il proseguo ideale di Una nuova filiERA, podcast in sei puntate dedicato alla sostenibilità dell’energia da biomasse legnose realizzato sempre dalla coppia di conduttori Torreggiani-Crocetta. Grazie a questi due prodotti di comunicazione, rivolti non solo ad un pubblico tecnico o di interessanti, ma ben comprensibili anche dai non addetti ai lavori, è possibile contestualizzare e meglio comprendere le sfide di sostenibilità della filiera foresta-legno, nutrendosi di storie reali e andando oltre le semplificazioni e le polemiche che purtroppo proliferano su questi temi.

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia.