Il progetto SAFETYforRESCUE è nato con l’intenzione di fornire un supporto tecnico-pratico agli operatori forestali che intervengono in soprassuoli montani colpiti da avversità, per sopperire alla mancanza di un’adeguata formazione, garantire una maggiore sicurezza e permettere interventi rapidi con tecniche e tecnologie appropriate.
Nel nuovo video del progetto, realizzato da Compagnia delle Foreste, vengono presentati due strumenti innovativi implementati dal Dip. TESAF dell’Università di Padova e dagli Istruttori forestali di ISFOL: un simulatore di tensioni, in cui formare gli operatori sulle migliori tecniche di allestimento per il legname schiantato, e delle celle di carico da applicare alle linee di gru a cavo, per monitorare in continuo e da remoto i carichi che gravano sulle funi, che durante l’esbosco di legname danneggiato possono raggiungere picchi pericolosi.