La douglasia in Toscana non solo potrebbe considerarsi a pieno titolo “naturalizzata” ma rappresenta una grande opportunità per lo sviluppo delle aree interne e di bassa montagna, dal punto di vista selvicolturale, ambientale e socio economico. Queste in estrema sintesi le motivazioni di Do.Na.To. un Gruppo Operativo finanziato dal PSR Toscano 2014/2020 che ha portato avanti un progetto con l’obiettivo principale di evidenziare le grandi potenzialità colturali, economiche ed ambientali della douglasia.
Compagnia delle Foreste che per Do.Na.To. si è occupata della comunicazione ha realizzato, tra i vari prodotti, una pubblicazione divulgativa per raccogliere presupposti, obiettivi e risultati del progetto destinata a tutti coloro interessati, a vario livello, alla coltivazione di questa specie (tecnici di enti pubblici, proprietari privati, liberi professionisti, studenti, guide ambientali ecc.).
In sole 16 pagine sono state riportate le principali azioni svolte nell’ambito del progetto, soffermandosi in particolare sulle indicazioni gestionali finalizzate alla rinnovazione naturale, la valorizzazione della filiera vivaistica, le qualità del legno e l’importante ruolo climatico che questa specie può ricoprire.
Nella realizzazione della brochure il ruolo di Compagnia delle foreste è stato principalmente quello di coordinamento tra gli autori, di rielaborazione dei testi, impaginazione e reperimento immagini nell’ottica di omogenizzare il linguaggio e renderlo il più possibile attraente e comprensivo anche per un pubblico interessato ma non necessariamente esperto.
Do.Na.To.: un progetto che reclama la douglasia in Toscana!
- Silvia Bruschini
- Blog
- Visite: 391